Da: "Ufficio Stampa" A: Oggetto: RICEVIAMO DALL'ACQUARIO DELL'ARGENTARIO Data: martedì 18 novembre 2003 17.11 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO c o m u n i c a t o Seconda Spedizione Studio sugli Squali Bianchi Aprile 2004 Organizzata presso l’Acquario Mediterraneo dell’Argentario Visto il successo della prima “Spedizione Studio in Sud Africa sul Grande Squalo Bianco”, presso l’Acquario dell’Argentario, ci si è attivati per la seconda Spedizione che avrà luogo nell’Aprile del 2004. L’Acquario dell’Argentario è una delle poche strutture in Italia, ad avere organizzato con successo una spedizione studio in Sud Africa. Questa è inserita nell’ambito delle varie attività portate avanti dall’Acquario che comprendono Didattica, Ricerca e Sensibilizzazione Ambientale. Queste spedizioni possono aver luogo grazie alla fattiva collaborazione sviluppatasi con il Centro di Ricerca sugli Squali Bianchi a Gansbaai in Sud Africa ed in particolare con Michael Scholl biologo marino attivo in tali ricerche in loco da circa 6 anni e che permetterà agli appassionati di Squali e di emozioni forti di vivere un’esperienza unica nel suo genere arricchendosi in conoscenza e rispetto per specie animali sempre più rare. In particolare la spedizione darà modo di comprendere la prioritaria necessità della conservazione di specie ormai in via d’estinzione, quali lo Squalo Bianco, al fine di salvaguardare la biodiversità del pianeta. Lo Squalo Bianco, infatti, specie cosmopolita, presente anche in Mediterraneo, anche se sempre più rari sono gli avvistamenti che lo riguardano e pochi sono probabilmente gli esemplari rimasti, è una specie protetta in molti paesi del mondo ma è ancora cacciato per le sue mandibole, vendute per cifre superiori ai 20.000euro. Il programma della spedizione del 2004 rispecchierà quello del 2003 e comprenderà: 5 giorni full time in mare con la barca appoggio e le gabbie per le immersioni ravvicinate con lo squalo bianco, osservare all’alba il salto dei Bianchi in caccia, un’immersione al Quoin Point a tu per tu con i giocherelloni Leoni di mare, tutti i giorni dalle 9 della mattina alle 16 del pomeriggio. In serata le conferenze riguarderanno: l’Introduzione alla Biologia degli Squali, gli Squali Bianchi in Sud Africa, l’Ecosistema Marino di Dyer Island , le esperienze di Michael Rutzen che allievo di Andrè Hartman nuota in acque libere senza la protezione della gabbia in presenza del grande bianco ed infine una conferenza finale di scambio delle impressioni e discussione libera, gli interventi saranno tenuti in Inglese e Francese con traduzione simultanea in Italiano. L’ultima sera, una tipica cena Sudafricana in compagnia dell’equipaggio che per tutta la settimana accompagnerà il gruppo e condividerà con questo le conoscenze accumulate in anni di osservazioni ed esperienze giornaliere, concluderà la spedizione sudafricana. Le condizioni meteomarine Sudafricane in Aprile sono variabili con frequenti cambi climatici durante la giornata, che passa dal caldo torrido al freddo improvviso, dalla calma piatta al movimento sostenuto delle onde. In caso di condizioni meteomarine sfavorevoli l’uscita potrà essere annullata come è avvenuto una sola volta durante la precedente spedizione e sulla base delle esigenze e disponibilità del gruppo potrà essere organizzata una visita a Cape Town o Hermanus. L’anno scorso tutti i membri del gruppo si sono ripetutamente immersi in gabbia potendo fotografare e filmare dal vivo il bianco in libertà, avvistando più di 25 diversi esemplari, quasi sempre numerosi durante questo periodo dell’anno. Alcuni di essi, come nel caso di Danilo Rezzolla, al ritorno dalla spedizione hanno potuto tenere conferenze nel Nord d’Italia, invitati da Diving Center e Musei interessati a tale spedizione o ricevere la proposta di scrivere il resoconto del viaggio su Riviste di Subacquea come Enrico Malanima, prossime all’edizione. Presso l’Acquario a P.S.Stefano o sul sito internet www.acquarioargentario.com gli appassionati interessati potranno ricevere maggiori informazioni e compilare la scheda di adesione al viaggio aperto a 12 persone. All’ultima spedizione avevano partecipato, oltre al Coordinatore dell’ Acquario dell’Argentario Mauro Solari ed il Direttore dello stesso e guida scientifica del gruppo Primo Micarelli, anche Danilo Rezzolla, Francesco Sirimarco, Sara Spinetti, Gianluca Meini, Fabrizio Miranda, Enrico Malanima, Andrea Andreassi, Alberto Oliva, Guido Palamenghi-Crispi, Monica Maria Repossi e Riccardo Sirna Direttore dell’Acquario di Grosseto.